Nel settore della GDO, della logistica e dell’industria manifatturiera, i bancali in legno rappresentano un flusso costante di materiale che, se non correttamente gestito, può diventare un rifiuto voluminoso e ingombrante.
Ma il riciclo dei bancali in legno non è solo un obbligo normativo: è anche un’opportunità concreta per le aziende che vogliono ridurre costi, ottimizzare la logistica e contribuire alla sostenibilità ambientale.
I bancali (o pallet) in legno sono utilizzati quotidianamente per la movimentazione e lo stoccaggio di merci. Con il tempo e l’usura, molti di questi diventano inutilizzabili: si rompono, si deformano o non rispettano più gli standard di sicurezza per il trasporto.
Quando un bancale è danneggiato, non può essere riutilizzato come imballaggio, e rientra nella categoria dei rifiuti non pericolosi da trattare secondo precisi protocolli ambientali.
Il legno, se pulito e non contaminato, può essere recuperato e avviato a riciclo, anziché essere smaltito in discarica, riducendo così l’impatto ambientale.
Lo smaltimento dei pallet in legno è regolato dalla normativa sui rifiuti non pericolosi, e in particolare dal D.Lgs. 152/2006. I bancali danneggiati rientrano generalmente nel codice CER 15.01.03 (“imballaggi in legno”), ma in alcuni casi possono assumere codici differenti, se contaminati da sostanze o se derivanti da attività edilizie o industriali.
Quando un bancale diventa un rifiuto?
Un bancale è considerato rifiuto quando:
In questi casi, deve essere ritirato da operatori autorizzati, registrato nei formulari e avviato a trattamento o riciclo, seguendo le disposizioni dell’Albo Gestori Ambientali.
Il riciclo del legno proveniente da bancali è oggi un processo altamente efficiente, che consente di reinserire il materiale in nuovi cicli produttivi.
Dopo la raccolta, i bancali vengono trasportati presso impianti specializzati dove sono sottoposti a più fasi di lavorazione:
Il processo di riciclo inizia con la selezione manuale dei bancali idonei al recupero, durante la quale vengono rimossi eventuali contaminanti come plastica, carta o altri materiali estranei. Successivamente, il legno viene triturato in frammenti omogenei, per facilitarne la lavorazione nelle fasi successive. Una volta ottenuto il materiale triturato, si procede con la purificazione, che consiste nell’eliminazione di eventuali residui metallici o componenti non conformi alla qualità richiesta. Infine, il legno purificato viene pressato per ottenere materie prime seconde, impiegate nella produzione di pannelli truciolari destinati all’arredamento o all’edilizia. Questo processo riduce drasticamente la quantità di legno destinato allo smaltimento e consente di dare nuova vita a un materiale altrimenti sprecato.
Il riciclo dei bancali in legno è un obbligo di legge, ma rappresenta anche una leva strategica per le aziende che vogliono migliorare la gestione dei propri rifiuti in ottica di ottimizzazione dei processi e sostenibilità.
Tra i principali vantaggi per le aziende che riciclano correttamente i bancali in legno vi è, innanzitutto, la riduzione dei costi di smaltimento, ottenuta attraverso una gestione più efficiente e ottimizzata del conferimento.
A questo si aggiunge la piena conformità normativa, che tutela l’impresa da eventuali sanzioni o contestazioni durante controlli o audit ambientali.
Il corretto trattamento dei rifiuti legnosi consente anche di accedere alla certificazione della gestione ambientale, un elemento sempre più valorizzato nei rapporti con partner strategici, clienti e pubbliche amministrazioni.
Infine, il riciclo contribuisce in modo concreto al percorso di sostenibilità aziendale, un requisito oggi centrale per accedere a bandi, gare e appalti pubblici.
Per realtà come piattaforme logistiche, centri di distribuzione o cantieri, il legno rappresenta una frazione importante dei rifiuti generati. Ottimizzarne la gestione significa non solo risparmiare, ma anche valorizzare il proprio impegno ambientale.
Con una lunga esperienza nella gestione dei rifiuti industriali e non pericolosi, Nuova Ecologica 2000 è il partner ideale per la raccolta, trasporto e avvio a riciclo dei bancali in legno.
Offriamo:
Il nostro team è specializzato nell’elaborare soluzioni su misura per aziende della grande distribuzione organizzata, della logistica e del settore edilizio.